Cosa ne pensa il Blogger
Giacinto Licursi
Blogger - Torino
@jack_licursi
Avete mai sentito parlare dei supertuscan, quei grandi vini rossi toscani che sono realizzati senza rispettare, volontariamente, i rigorosi disciplinari regionali e usano uvaggi internazionali al posto o in aggiunta al classico Sangiovese?
Bene, perché vi parlo di quello che ho definito personalmente un "Supermarche" !
Voi lo avete mai provato?
EREBO MARCHE ROSSO IGT 2015
Un vino destinato a fare la storia
"Erebo" Collemara è senza dubbio uno di quei vini che gli amici statunitensi non perderebbero tempo a definire come un grande "vino da meditazione", vista l'enorme varietà di sensazioni olfattive e gustative che riesce a trasmettere. Questo vino viene prodotto con le migliori uve Montepulciano, Merlot, Cabernet e Sangiovese selezionate e raccolte a mano dalla cantina Collemara. Erebo, che in greco antico significa "tenebre", era nella mitologia greca una divinità ancestrale, figlio di Caos e fratello di Notte. Sempre per gli antichi greci, Erebo era la dimora dei morti, per questo spesso è identificato con gli stessi Inferi.
Trovate tutte le info sui vini collemara qui
Aspetto e profilo sensoriale
Colore rosso rubino scuro con riflessi granati, compatto e cupo.
Sentori di confettura di ciliegie, fragole, more, lamponi, prugna, amarena, grafite, ferro, liquirizia, tabacco, cacao, caffè, cuoio e buccia d'arancia.
Secco, caldo, fresco, con un tannino vellutato e giustamente corposo, qualitativamente eccellente e armonico nel complesso.
Ogni sorso di questo EREBO incanta e forse incatena agli Inferi, un vino dionisiaco.

Abbinamenti
Se dovessi abbinarlo a qualche buon piatto gourmet, sicuramente lo vedrei bene abbinato a dei primi come i pici con ragù rosso di cinghiale leggermente piccante o degli gnocchi con ragù bianco di capriolo e bacche di ginepro. Mentre se lo dovessi abbinare a dei secondi piatti lo vedrei bene con una guancia di maiale arrosto glassata al miele su una purea di pastinaca e verdure di campo o delle quaglie ripiene di salsiccia di maiale e prugne secche cotte a bassa temperatura e poi al forno, accompagnate da funghi finferli, polenta e salsa ai lamponi.
Degustazioni
Tulle le degustazioni di Giacinto Licursi pubblicate nel blog di Marche megawines: